
100M 6/LOOP 4.200 D+
50M 3/LOOP 2.100 D+
27K 1/LOOP 700 D+
Corsa di resistenza che si svolgerà in modalità Out&Back (andata e ritorno) su 3 percorsi differenti da ripetere a Loop per un numero variabile di volte a seconda della distanza scelta e nello specifico:
Jurassic100M
6 LOOP - 160 km - 4.200 D+ Circa Tempo massimo 32 ore Partenza venerdì 19 settembre ore 16.00
Jurassic50M
3 LOOP - 80 km - 2.100 D+ Circa Tempo massimo 16 ore Partenza sabato 20 settembre ore 8.00
Jurassic27K
1 LOOP - 27 km - 700 D+ Circa Tempo massimo 13 ore Partenza sabato 20 settembre ore 11.00





Immagina
strade di ghiaia, sassi, foglie, la luna che riflette la sua luce sulle lastre di pietra dove migliaia di anni fa rimasero impresse le orme dei dinosauri e che ispirarono Dante nella Divina Commedia.
Ascolta
il battito del tuo cuore, il rumore dei tuoi passi, il tuo respiro, il silenzio attorno a te diventare urla d'incitamento di chi imparerai a conoscere lungo il percorso.
Guarda
lo stesso sasso cambiare colore, gli stessi passi cambiare frequenza, i volti di chi incrocerai durante la tua corsa cambiare espressione.
Pensa
pensa solo a correre! Non preoccuparti di tracce Gps, di aver caricato bene il tuo zaino o di quando sarà il prossimo ristoro; ad ogni giro ritornerai alla Aid station dove ad accoglierti ci saranno amici pronti a rifocillarti e a ricaricarti.
Vivi
vivi il momento, il dolore dei muscoli che si fanno sentire, l’esperienza unica che stai vivendo il viaggio che hai intrapreso.
Percorsi
1. GLI ORTI
È il percorso più corribile fra i 3. Dalla Baita si scende su asfalto, i primi 200 metri sono quelli in sovrapposizione con gli altri 2 e poi si scende per ulteriori 200 metri fino ad imboccare la tagliafuoco degli Orti di Serravalle. La tagliafuoco è un balcone sulla valle sottostante dove massi enormi danno forma ai Lavini di Marco che sembra abbiano ispirato il Sommo poeta Dante Alighieri (…quella ruina che nel fianco di qua da Trento l’Adige percosse…). Il tratto di andata si può suddividere in una prima parte prevalentemente piana e in leggera discesa e una seconda parte in leggera e costante salita. L’andata termina in uno slargo (Orti di Serravalle) che domina la Valle Lagarina in direzione Ala e Avio e che funge da giro di boa. Si torna indietro.
Totale Out&Back: 10,10 km 190 m D+ | 6,30 mi 625 Ft
2. LE ORME
È il percorso più nervoso e con i tratti di maggiore pendenza. Dalla Baita, breve discesa di 200 metri dove troviamo la diramazione fra percorso 01 e i percorsi 02/03. Si svolta a sinistra in modo deciso. Si sale per la forestale che unisce per circa 400 metri i percorsi 02 e 03. I grandi caditoi fanno da cornice a questo primo tratto. Centinaia di orme di dinosauri carnivori ed erbivori di forme e dimensioni differenti sono impresse lungo un ripido colatoio di circa duecento metri (…).Gli affioramenti rocciosi sono riferibili all'inizio del Giurassico, circa 200 milioni di anni fa, e rappresentano quello che rimane, allo stato fossile, di una grande piana carbonatica di marea per molti versi paragonabile alle attuali coste del Golfo Persico. La pendenza qui aumenta e dei lunghi tornanti salgono fra pietraie e bassa vegetazione. I tratti di salita si alternano a tratti in discesa per poi proseguire in un ultimo chilometro e mezzo pianeggiante che porta fino ad un piccolo slargo dove la tagliafuoco intercetta la salita alla Pozza dei Foi. Si ritorna indietro.
Totale Out&Back: 10,80 km 310 m D+ | 6,70 mi 1017 Ft
3. IL FUNGO
I primi 600 metri sono identici al percorso 02, ma poi si svolta decisi a sinistra in direzione Nord Est. Una serie di curve introducono ad un tratto dove alti pini neri e querceti si alternano a pareti rocciose. La forestale diventa più morbida e al 2° chilometro si raggiunge un piccolo pianoro: Sorgente del Prà. In breve si affianca il Fungo di Albaredo attraverso un morbido su e giù fino a raggiungere la stanga che decreta la fine del tratto di andata. Si torna indietro.
Totale Out&Back: 6,25 km 190 m D+ | 3,90 mi 625 Ft
FAQ
-
Cos'e' JURASSIC MILES?
Un viaggio su tre distanze. La prima 100 miglia in Italia su percosrsi Out&Back da ripetere a Loop. Un percorso che ti permetterà di lasciare a casa lo zaino, riserve idriche e di dedicarti solo a correre, ogni 10 Km troverai la tua dropbag, gli amici e la tua vogli di ripartire. Un raduno, una festa dove la notte si alternerà al giorno.
-
Ogni quanto viene organizzata la Jurassic Miles?
L’evento ha cadenza biennale per lasciarci il tempo di organizzare il tutto al meglio, puntando a crescere e migliorare ad ogni edizione.
-
Cosa si vince?
Ogni finisher riceverà un premio uguale per tutti dal primo all'ultimo. Nella Jurassic100M sarà la meritata Fibbia, nelle altre distanze un premio di ugual importanza.
-
Ci sono discriminanti per l'iscrizione?
Non saranno accettati atleti che stanno scontando o hanno scontato squalifiche per doping
-
Che documenti devo avere per partecipare a JURASSIC MILES?
Possono iscriversi gli atleti maggiorenni in possesso di certificato medico sportivo per l’attività agonistica valido almeno fino al giorno successivo alla manifestazione (21 settembre 2025).
-
Ci sono punti ITRA e UTMB?
Si in base alla distanza i punti sono i seguenti:
Jurassic 100M -> 5 PUNTI ITRA | 100M UTMB
Jurassic 50M -> 3 PUNTI ITRA | 100k UTMB
Jurassic 27K -> 1 PUNTO ITRA | 20k UTMB -
Posso avere dei Pacer?
Certamente i pacer sono ammessi, nel regolamento troverai tutte le info utili.
-
Come posso arrivare alla partenza?
E' stato organizzato un imponente servizio navetta che dalla città (parcheggio di attestazione presso Piazzale Achille Leoni) porta nelle vicinanze della partenza.
-
C’e' un deposito borse?
Sì presso la Aid Station si possono riporre borse di dimensione massima 50x50x50cm
-
Dove parcheggio?
In città in Piazzale Leoni dove troverai l'apposito servizio di Bus navetta JURASSIC MILES. Chi vorrà potrà salire in modo autonomo fino al parcheggio dell’Ossario (fino ad esaurimento posti) e poi proseguire a piedi (circa 5 km) per la Strada degli Artiglieri che per l’occasione sarà chiusa al traffico pubblico.
-
C'e' la possibilita' di variare la propria iscrizione?
In caso di impossibilità a partecipare, la rinuncia deve essere comunicata via e-mail a info@jurassicmiles.it. Sarà consentito trasferire l’iscrizione ad altra persona senza alcun sovrapprezzo previa comunicazione almeno 15 giorni prima della data dell’evento.
-
Dove si trova l'Aid Station e la partenza della JM?
La partenza e l'Aid Station saranno presso la Baita degli Alpini in Costa Violina a Lizzana (Rovereto TN).
-
Cosa puo' fare chi mi accompagna?
Ci saranno trekking diurni e notturni con il personale dei musei cittadini, visite alla città, degustazioni e molto altro. Chi ti vorrà accompagnare potrà salire e scendere con le navette e godere di tante alternative, senza dimenticare di fare il tifo per te e per gli altri partecipanti. .